Laboratorio demologico

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

“State per entrare in un museo di racconti, un viaggio che si articola per vie secondarie infinite.

E’ il viaggio di Odisseo che una volta tornato riparte verso la vera meta che è l’infinito, è il viaggio dalle infinite vie secondarie che allontanano rispetto ad un ‘arrivo’ che sta sempre ‘oltre’.

E’ il viaggio senza meta, o segnato da un’infinità di mete: è il museo di un viaggio all’infinito e all’infinitesimale.

Ogni racconto è una fissazione locale, mentre il viaggio narrativo è struttura che dà senso (significante) al testo, racconto narrato (significato) e gli è sottesa.

Un museo di racconti si situa in questa zona di incrocio: tra testo (contesto immediato, piano sintagmatico) e ipotesto (contesto non immediato, piano paradigmatico); in ultima istanza, tra significato e Significante, tra forma e struttura.”

Il testo descrive un concetto filosofico e narrativo, utilizzando l’idea di un “museo di racconti” per esplorare il viaggio come metafora della vita e della narrazione.

  1. Il Viaggio di Odisseo. Viene usato il mito di Odisseo, simbolo di avventura e ricerca, per rappresentare il viaggio come un processo continuo, che va oltre il semplice traguardo. Anche dopo il ritorno a casa, Odisseo riparte, simboleggiando il desiderio umano di esplorare l’infinito e le sue possibilità.
  2. Viaggio senza meta: Il testo suggerisce che ogni viaggio può essere visto come privo di un obiettivo fisso, ma piuttosto caratterizzato da molteplici tappe (mete) ognuna con il proprio significato. Questo riflette la complessità e la ricchezza dell’esperienza umana.
  3. Racconto e struttura. Ogni racconto è descritto come “fissazione locale”, mentre il viaggio narrativo fornisce una struttura che conferisce senso alla narrazione. Si presenta quindi un dualismo tra il significato (cosa vuole dire il racconto) e il significante (la forma attraverso cui si esprime).
  4. Intersezione tra significato e significante: La parte finale del testo evidenzia un dialogo e una tensione tra il testo (l’elemento immediato della narrazione) e l’ipotesto (il contesto più ampio, le influenze culturali e storiche). Questa interazione è cruciale per una comprensione profonda del racconto.

I corsi proposti si propone di aiutare gli studenti a esplorare questi concetti, promuovendo una comprensione più ricca delle narrazioni e del loro significato all’interno della vita e della cultura umana. Si tratta di un’opportunità per riflettere sull’importanza del viaggio, inteso tanto in un senso letterale quanto metaforico, e sul valore di ogni storia come parte di un insieme più grande.

Leggi tutto

Contenuto del corso

Le figure dell’immaginario
Presentiamo alcune narrazioni orali popolari allo scopo di far individuare alcune figure dell'immaginario folklorico

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione